Agricoltura di montagna

L’agricoltura a Steirische Krakau è strutturata in piccole aziende e caratterizzata da aziende a conduzione familiare. La produzione agricola è incentrata sul pascolo e sulla produzione di latte.

La fattoria più alta della Stiria si trova nel quartiere di Krakauebene. Il Bergerhof si trova a ben 1.450 metri sul livello del mare. Negli ultimi anni è diventato famoso grazie al documentario “Der Bauer und der Bobo” (Il contadino e il borghese). Il Bergerhof alleva prevalentemente antiche razze di animali domestici e distribuisce i suoi prodotti tramite un proprio negozio online.

Tradizione e cultura

Come in altre località del vicino Lungau, anche a Krakau esiste l’usanza della “parata di Sansone”. Questa usanza è nata all’inizio del XIX secolo ispirandosi alle figure del Lungau. Una statua alta cinque metri, che impersona la figura mitologica di Sansone, viene portata alla festa di Oswaldi la prima domenica di agosto e balla lentamente al ritmo dei suoni della Schützenkapelle.

Ci sono anche molte altre usanze uniche e antiche nella Steirische Krakau. La corsa di Carnevale del lunedì grasso – nota nella Krakau come “Damisch Mountog” – è una delle più antiche e serve a spaventare i demoni dell’inverno con rumore e fragore. Oltre ai partecipanti alla corsa di carnevale nei loro magnifici costumi, anche i “Wegauskehrer”, gli “Hühnergreifer”, i “Roßhändler” e i musicisti accompagnano il colorato andirivieni.

Tiro a segno sull'acqua sullo Schattensee

La rara usanza del tiro a segno sull’acqua è praticata anche nell’alta valle della Krakau. La leggenda sull’origine del tiro a segno sull’acqua sembra misteriosa e segreta: alla fine del XIX secolo, due bracconieri si incontrarono sullo Schattensee dopo una caccia infruttuosa. Uno di loro gridò all’amico che poteva riconoscere chiaramente il suo riflesso sulla superficie dell’acqua, sparò al riflesso e l’amico crollò, ferito a morte.

Oggi si spara da una sponda del lago lucido come uno specchio al riflesso di un bersaglio posto sull’altra sponda a 107 metri di distanza. La palla rimbalza sulla superficie dell’acqua e deve colpire il disco di cartone appeso sopra l’acqua. In estate, i visitatori possono anche partecipare al tiro a segno sull’acqua registrandosi presso il Tauernwirt.

Mit Unterstützung von Bund und Europäischer Union
Bundesministerium für Klimaschutz, Umwelt, Energie, Mobilität, Innovation und Technologie
EU - Entwicklung für den Ländlchen Raum