Agricoltura di montagna ed economia locale

Si può affermare che l’economia di Mauthen da secoli e per secoli è stata e sarà caratterizzata dal valico e dal commercio attraverso il passo di Monte Croce Carnico. Parallelamente, si è sviluppata una struttura agricola variegata per l’approvvigionamento dei viaggiatori e della popolazione che fino ad oggi ha puntato su antiche tradizioni e innovazioni. Ad esempio, un’azienda coltiva e commercializza con successo un’antica varietà di mais, il Gailtaler weiße Landmais.

Il formaggio di malga di origine protetta a livello europeo della “Genuss Region Gailtaler Almkäse g. U.” è prodotto in 14 alpeggi nella valle Gailtal. La produzione di formaggio in questo territorio ha una lunga tradizione e ha ottenuto numerosi premi. Il formaggio di malga è caratterizzato da un sapore speziato e da una consistenza delicata. Vale sempre la pena fare un’escursione in una delle malghe per vivere un’esperienza particolare. Tutte le malghe così come ulteriori informazioni sulla produzione e sulla storia mutevole della produzione di formaggio di malga sono disponibili sul sito www.gailtaler-almkaese.at.

Il villaggio degli alpinisti di Mauthen fa parte della regione Slow-Food Gailtal. Il cibo, un cibo buono e genuino preparato con alimenti freschi, stagionali e locali, è fondamentale nel villaggio degli alpinisti di Mauthen. Anche l’Edelgreißler di Herwig Ertl merita una deviazione verso Kötschach.
www.slowfood.travel

Tradizione e cultura

Una serie di eventi, tra cui feste religiose, competizioni sportive o spettacoli culturali si svolge nel corso dell’anno in questo villaggio degli alpinisti. Le associazioni sono variegate proprio come gli eventi e partecipano attivamente alla vita del villaggio plasmandola.

Dal tempo dei Romani, le città lagunari sull’Adriatico erano legate agli insediamenti a Nord (ad es. Aguntum/Lienz). La via di trasporto e commercio Via Iulia Augusta è stata attraversata per millenni da coloni, truppe, commercianti e artigiani, a volte anche sovrani con il loro seguito; oggi un festival musicale e culturale, un “Kultursommer” (estate culturale) con “Musik aus allen Richtungen” (musica da tutte le direzioni) porta il nome di questa via.

Formazione e tempo libero

Geoparco Alpi Carniche - Avventura storia della terra

Il “GeoParco Alpi Carniche”, di circa 830 km², si estende lungo il confine di Stato con l’Italia da Feistritz an der Gail a est fino a Maria Luggau a ovest. Comprende le Alpi Carniche, le Alpi della Gailtal, le Dolomiti di Lienz meridionali e la Gailtal e Lesachtal. Tutti i comuni del distretto di Hermagor e il comune di Feistritz an der Gail supportano questo progetto regionale il cui fulcro è rappresentato dal centro visitatori di Dellach an der Gail. Il GeoParco Alpi Carniche è stato premiato dall’UNESCO. La particolarità del GeoParco Alpi Carniche sono i suoi fossili e le sue rocce antichissimi del Paleozoico. Nessun altro territorio delle Alpi possiede così tante testimonianze di rocce con una storia di 500 milioni di anni, tra cui il più grande fossile vegetale dell’Austria, l’albero primordiale della foresta pietrificata di Laas, tutelato come monumento naturale.
www.geopark-karnische-alpen.at

Mit Unterstützung von Bund und Europäischer Union
Bundesministerium für Klimaschutz, Umwelt, Energie, Mobilität, Innovation und Technologie
EU - Entwicklung für den Ländlchen Raum