A differenza dell’area esterna della valle, Hüttschlag ha mantenuto il suo carattere di villaggio di montagna e questo lo rende un paradiso per coloro che amano l’autenticità.
Agricoltura di montagna
La “valle delle malghe”: questo epiteto è del tutto meritato per la valle Großarltal. In entrambi i versanti della valle ci sono circa 40 malghe, molte di queste attorno al villaggio degli alpinisti Hüttschlag. Il fatto che queste malghe siano ancora gestite testimonia lo stretto legame della valle con l’agricoltura di montagna. Queste malghe sono una meta di escursioni molto apprezzata e specialità locali, fatte in casa offrono la forza necessaria per affrontare i sentieri. È possibile pernottare in alcune di queste malghe.
Il sentiero delle malghe salisburghesi, in un percorso lungo 350 km attraverso il paesaggio montano del Pongau e conduce a più di 120 malghe. Dall’Hochkönig attraverso il Tennengebirge, passando per il Dachstein e infine nel territorio dei Tauri di Radstädter. Lungo il percorso di 350 km si possono scoprire particolarità paesaggistiche e culinarie. 4 delle 31 tappe (di un giorno) conducono attraverso la valle Großarltal, 2 di queste attraverso Hüttschlag. In circa la metà delle malghe è possibile pernottare ed effettuare fantastiche escursioni di più giorni da rifugio a rifugio.
Tradizione e cultura
A Hüttschlag le usanze rurali si fondono con tradizioni minerarie. Il nome del villaggio deriva dai concetti fonderia (lavorazione del minerale) e taglio d’alberi (foresta resa coltivabile attraverso il disboscamento). Nello stemma comunale si rispecchia questo passato del luogo poiché mostra uno scudo argentato con anello e croce rossi. Nell’anello un martello blu e una mazza sono incrociati. L’anello simboleggia le miniere di rame del comune, il martello e la mazza gli utensili dei minatori.
In fondo alla valle di Hüttschlag, alla fine della strada statale della Großarl, sulla sponda occidentale del fiume Großarler Ache è ubicato il Museo della valle. La nuova esposizione “Auf der Alm – Zwischen Himmel und Erde” (Sulla malga – Tra cielo e terra) è un’esperienza unica. I temi sono il paesaggio culturale, le malghe e il bosco nel Parco Nazionale Alti Tauri. L’esposizione è moderna e radicata nelle peculiarità locali. Anche per i bambini c’è tanto da scoprire. La produzione di formaggio interattiva, il bingo mucca e il memory sono solo alcune delle attività interessanti. Il Museo della valle è consigliato anche in caso di brutto tempo durante le vostre vacanze estive nella Großarltal.
talmuseum.at