Nel regno del maestoso abete bianco
In fondo alla valle si trova una delle più grandi riserve forestali della Svizzera: la presenza dell’abete bianco risale a 8.000 anni fa. Il bosco è lasciato sviluppare naturalmente e ospita innumerevoli alberi, erbe e funghi, mammiferi e uccelli. Qui il ciclo vitale di nascita, crescita, morte e decomposizione è completo e si rinnova senza sosta.
A Comologno esiste una piccola esposizione su questo bosco protetto o, meglio ancora, visitarlo di persona e trascorrere ore o giorni incantevoli in una natura incontaminata.
Nel regno del maestoso abete bianco
In fondo alla valle si trova una delle più grandi riserve forestali della Svizzera: la presenza dell’abete bianco risale a 8.000 anni fa. Il bosco è lasciato sviluppare naturalmente e ospita innumerevoli alberi, erbe e funghi, mammiferi e uccelli. Qui il ciclo vitale di nascita, crescita, morte e decomposizione è completo e si rinnova senza sosta.
A Comologno esiste una piccola esposizione su questo bosco protetto o, meglio ancora, visitarlo di persona e trascorrere ore o giorni incantevoli in una natura incontaminata.
Mulini e cucina
La valle ha anche una forte connessione con la sua storia agricola e artigianale. Il mulino ristrutturato a Loco è un esempio vivente del passato, mentre a Vergeletto si può scoprire la tradizionale produzione della “farina bóna”, una farina di mais tostato che profuma l’aria del villaggio e viene utilizzata in varie specialità culinarie locali.
La tessitura della paglia
Lo stemma del comune, con le spighe di grano, richiama la coltivazione storica della segale e la produzione di cappelli di paglia, un mestiere che ha reso la valle famosa in Europa nel XIX secolo. Questa tradizione è sopravvissuta fino ad oggi a Berzona. Nel laboratorio dell’associazione Pagliarte si possono scoprire cappelli di paglia colorati e altri oggetti artigianali realizzati in paglia.
Museo Onsernonese
Storia della valle che viene ricordata anche presso il museo Onsernonese situato a Loco, in cui si può rivivere la storia della valle dei secoli scorsi attraverso mostre curate e ricche di dettagli.