Il villaggio degli alpinisti nel Salzkammergut orientale, ai piedi del Totes Gebirge, non è solo il più grande in termini di superficie, ma anche una delle comunità più belle dell’Alta Austria. Il territorio comunale si estende per 230 chilometri quadrati, di cui quasi l’ottanta per cento è coperto da boschi. Il Große Priel con i suoi 2.515 metri è il rilievo più alto ed è definito il simbolo dell’Alta Austria.
Nella valle Almtal, ricca di boschi, la silvicoltura scandisce la vita agricola. Attorno alla silvicoltura, in questa valle si è sviluppata una fiorente attività di lavorazione del legno. Oltre al classico sfruttamento del bosco, a Grünau im Almtal anche la scuola nel bosco è diventata famosa, così come tante altre proposte di escursioni e bagni nel bosco.
Come in tutta la regione del Salzkammergut, il bosco e la caccia giocano un ruolo importante nella tradizione dell’Almtal. Inoltre, il fiume Alm da molto tempo viene sfruttato come fonte di energia. In passato l’acqua svolgeva una parte del lavoro dei fabbri, oggi viene utilizzata per la produzione di energia elettrica.
Il numero di associazioni diverse coinvolte nella comunità è notevole: più di 30 in totale. Questo è indice di una comunità vivace!
La tutela della natura e la ricerca hanno un’importanza particolare nell’Almtal. Oltre a diverse aree naturali, annoveriamo il Centro di ricerca Konrad Lorenz.
Grünau e l’Almtal sono note oltre i confini nazionali per il Centro di ricerca Konrad Lorenz. Dal 1973 qui si studia il comportamento delle oche selvatiche. All’età di 70 anni, Konrad Lorenz iniziò a dedicarsi allo studio delle oche selvatiche qui nell’Almtal. Da più di 20 anni questi animali vengono osservati nell’Almtal. Oltre alle oche selvatiche, i ricercatori si dedicano allo studio dei corvi e dell’ibis eremita, un uccello già estinto in Europa. Insieme alla riserva del Cumberland il centro studia il comportamento dei lupi.
Effettuando una pre-registrazione, è possibile scoprire gli aspetti interessanti dei progetti attuali durante una visita guidata nel centro di ricerca. Uni Wien Konrad Lorenz Forschungsstelle – Grünau